Nuova sede prestigiosa in pieno centro per l’Accademia di belle arti e l’Istituto Verdi
L’Accademia di Belle Arti e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” sono pronti ad approdare in piazza Kennedy, nell’edificio che fornirà nuovi spazi ai due storici istituti cittadini di alta formazione Accademia di Belle Arti e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” sono pronti ad approdare in piazza Kennedy, nell’edificio all’angolo con via Garatoni che fornirà nuovi spazi ai due storici istituti cittadini di alta formazione, da sempre [...]
Commozione e applausi in darsena: inaugurato il mosaico dedicato all’ex sindaco Matteucci
È stato inaugurato nella mattinata di domenica il mosaico “L’incontro”, dedicato a Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna dal 2006 al 2016, morto il 16 febbraio dell’anno scorso Commozione e applausi in darsena: inaugurato il mosaico dedicato all'ex sindaco Fabrizio Matteucci È stato inaugurato nella mattinata di domenica il mosaico L’incontro, dedicato a Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna dal 2006 al 2016, morto il 16 febbraio dell’anno scorso. Presenti i familiari [...]
Dal cinema al mosaico, l’accademia corre
La pandemia non ferma le attività in via delle industrie. Gli studenti continuano ad animare i laboratori con i loro progetti Fonte: Resto del Carlino, 2/2/21
Casola Valsenio, gli studenti dell’Accademia al lavoro per restaurare lo stemma in mosaico
Dopo un’introduzione alla storia del luogo, il primo febbraio ha preso il via il cantiere-scuola dell'Accademia Belle Arti di Ravenna attivato dal comune di Casola Valsenio per il restauro dello stemma in mosaico del Comune di Ravenna. Lo stemma è posizionato sulla parete frontale del Mausoleo di Alfredo Oriani e si distingue dagli altri per i colori delle tessere. Questa attività rientra nel complesso degli interventi in atto presso [...]
Gli studenti creano 4 mosaici dedicati a Federico Fellini usando rifiuti riciclati
Un’innovativa tecnica che mixa la trash art e il mosaico, al quale gli studenti hanno lavorato per settimane, seguiti passo dopo passo, anzi tessera per tessera Cinema, mosaico e rifiuti uniti in capolavori unici al mondo, grazie all’abilità dei ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, l’unica Accademia a livello nazionale ad avere come indirizzo l’arte musiva, vocazione naturale della città. Si tratta di un’esperienza artistica unica nel suo genere, [...]
A Pallavicini 22 la mostra degli Allievi di Tecniche dell’Incisione Calcografica dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna
“Viaggi e Incontri” è il titolo della mostra degli allievi del corso di “tecniche dell’incisione” dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna a cura del Prof. Agim Sako, docente e responsabile del corso. L’esposizione, che aprirà giovedì 3 settembre dalle ore 18 alle 21, sarà visitabile da venerdì 4 settembre a mercoledì 16 settembre 2020 (prenotazione obbligatoria: anica.kitanoska@live.com ) presso la Pallavicini 22 Art Gallery. “Viaggi e Incontri” è il richiamo della nostra [...]
Cesenatico, nella spiaggia libera di Piazza Costa le nuove “Tende al mare”
L’emergenza Covid19 sembrava aver decretato anche la cancellazione delle “Tende al mare” del 2020, a causa della chiusura delle scuole, tra cui l’Accademia di Belle Arti di Ravenna ai cui studenti era stata affidata la realizzazione dell’edizione quest’anno dedicata al Futurismo e alla bicicletta nell’arte. Tuttavia, appena terminata la prima fase dell’emergenza, gli allievi guidati e incitati dalla loro Prof. Paola Babini hanno subito accettato l’impresa quasi impossibile di rimettersi [...]
“Face to Face”, una video-mostra per raccontare come l’arte e l’emergenza trasformano la vita
Il progetto virtuale realizzato dall’Accademia di belle arti di Ravenna insieme ai Musei comunali sarà visibile sul canale youtube dei Musei di Rimini A partire da mercoledì 17 giugno la video-mostra Face to face, progetto espositivo virtuale realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna in collaborazione con i Musei Comunali sarà visibile sul canale youtube dei Musei del Comune di Rimini. "Quello che con questa mostra si è realizzato è [...]
I paradossi del comparto AFAM: il caso dell’Accademia di Ravenna, sulla strada dell’autonomia
L’UNICA SCUOLA IN ITALIA SPECIALIZZATA IN MOSAICO È TUTTORA SOTTO UNA STRUTTURA AMMINISTRATIVA CHE NE SVANTAGGIA FORTEMENTE L’IDENTITÀ E IL FUNZIONAMENTO. IN QUESTA INTERVISTA LA COORDINATRICE PAOLA BABINI CI SPIEGA PERCHÉ L’Accademia di Ravenna è nata nel 1829. Fortemente sostenuta da Corrado Ricci, primo sovrintendente artistico italiano che nel 1924 dà inizio alla scuola del mosaico, vanta la partecipazione di personaggi illustri e una storia importante alle spalle. È nota per [...]