TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE
Il corso è finalizzato a valorizzare quello che è l’aspetto tecnico e tecnologico dell’approccio con l’opera, affrontando l’importanza dell’operare artistico in relazione ad una poetica individuale quale cardine del percorso di ricerca. Associando gli aspetti teorici e pratici, le lezioni saranno caratterizzate da attività laboratoriali e lezioni frontali finalizzate a far comprendere agli studenti l’importanza di comunicare attraverso un linguaggio visuale, acquisire grammatica specifica e capacità di analisi oltre ad allargare le conoscenze sull’arte contemporanea, privilegiando la sperimentazione di nuove forme e linguaggi espressivi, utile come stimolo per la produzione delle opere. Gli allievi verranno orientati verso un uso cosciente degli utensili, dei supporti, dei materiali e dei pigmenti acquisendo sempre maggiore autonomia e familiarità con l’applicazione delle singole procedure operative delle arti visive, sia per quanto riguarda i procedimenti tradizionali che i metodi più innovativi L’esperienza e la pratica permetteranno infatti di prendere confidenza con gli strumenti in relazione alle tecniche fino alla commistione fra discipline diverse e all’eventuale possibile utilizzo di supporti non convenzionali. Lo studente che avrà appreso le competenze tecniche base potrà proseguire con il proprio lavoro concentrandosi sulla scelta di strumenti e materiali, riflettendo sulla progettualità e sulle operazioni da compiere per tradurre l’immagine in ciò che intende esprimere.
Gli argomenti delle lezioni saranno molteplici: partendo da un’introduzione teorica sull’opera di alcuni artisti verranno prese in analisi le diverse metodologie e le tipologie dei materiali utilizzati nelle varie epoche, verranno affrontate le tecniche pittoriche tradizionali e gli aspetti pratici riferiti alle potenzialità espressive dei supporti come carta, tavola, tela o muro e le rispettive modalità di preparazione. Fondamentale sarà lo studio di tutti quegli aspetti che nell’insieme possono rafforzare o modificare completamente il significato dell’elaborato artistico. Particolare attenzione verrà riservata al tema del libro d’artista, quale mezzo per argomentare la significativa pluralità di linguaggi che gli artisti contemporanei possono intersecare nella produzione artistica. Questa tematica, nella sua accezione più ampia, è il pretesto su cui si invitano gli studenti ad elaborare un progetto artistico individuale. La finalità del corso consiste nel fornire le competenze necessarie per la creazione di elaborati artistici, realizzati partendo da un incentivo tematico personale, originale, coerente, approfondito, diversificato per ciascuno studente. Le attività di laboratorio prevedono esperienze collettive, tuttavia le linee guida che verranno fornite saranno calibrate sulle personali capacità e inclinazioni del singolo studente, in modo tale da favorire la maturazione di una propria indagine artistica e poetica, oltre che di un proprio stile.
Bibliografia
- Rosalind Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte oggi, Mondadori, Milano, 2005
- Angela Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Bari, 2011
- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1968
- Francesco Bonami, Lo potevo fare anch’io, Mondadori 2009
- Corrado Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia, 2014
- O. Fusco, Il ricettario dell’arte, Gribaudo, 2022
- Gino Piva, Manuale pratico di Tecnica pittorica, Enciclopedia – ricettario, Hoepli, 1989
- Giorgio De Chirico, Piccolo trattato di tecnica pittorica, Scheiwiller, 2001
- W. Kandinsky, Lo spirituale dell’arte, ediz. De Donato
- Michel Pastoureau e Dominique Simonnet, Il piccolo libro dei colori, Adriano Salani Editore, 2010
- K. St Clair Atlante sentimentale dei colori, UTET, 2021Durante il corso delle lezioni verranno fornite dispense specifiche e indicate ulteriori fonti bibliografiche di
riferimento: testi e cataloghi di mostre.
Modalità d’esame
L’esame finale è inteso come un momento conclusivo di confronto sugli elaborati prodotti durante il corso che presuppone un processo di formazione consapevole e condiviso. In sede di esame, oltre all’esperienza pratica di un buon repertorio di tecniche pittoriche trattate durante le lezioni, è richiesta la presentazione di una produzione artistica che dimostri la padronanza degli strumenti operativi e soprattutto la maturazione di una propria poetica caratterizzata da una ricerca strutturata e coerente da un punto di vista stilistico.
Programma in PDF: Ferro Tecniche e Tecnologie delle Arti Visive
Dopo le lezioni