Stile, storia dell'arte e del Costume
Il corso si incentra sul percorso della storia dell’arte moderna, prevalentemente italiana, dal Tardogotico al Rococò (ca. dal 1390 al 1750). Durante le lezioni verranno prese in considerazione le maggiori personalità delle singole arti – pittura, scultura e architettura – con escursioni nei campi della grafica e delle arti decorative.
Partendo dall’Umanesimo centroitaliano si avvierà il discorso relativo al Rinascimento a Firenze e nelle corti dell’Italia centro-settentrionale. Quindi ci si addentrerà nella cosiddetta ‘maniera moderna’ e del successivo manierismo tra Roma, Firenze, Venezia e Parma. Si proseguirà con i temi della Riforma e della Controriforma e della cultura artistica del Seicento, con particolare riferimento a Caravaggio, a Gian Lorenzo Bernini e alla grande decorazione barocca. Si giungerà infine allo studio delle arti nella prima metà del secolo XVIII.
Le lezioni frontali saranno supportate da proiezioni power point e brevi letture di testi storico-critici propedeutici all’inquadramento dei temi che di volta in volta verranno affrontati a lezione; ciò anche per quanto riguarda le principali tecniche artistiche, esaminate nel contesto delle peculiari circostanze storiche ed evolutive, ma soprattutto con l’analisi di casi specifici.
Modalità d’esame
L’esame finale si svolgerà mediante colloquio con accertamento delle conoscenze bibliografiche e degli argomenti approfonditi a lezione.
Bibliografia obbligatoria:
- Argomenti e materiali didattici trattati a lezione.
- Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile; Vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma; vol. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (limitatamente alle sezioni I, II, III, IV; Einaudi Scuola, 2019.
- E. Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Abscondita, Milano 2013 (o qualsiasi edizione).
Ulteriore bibliografia di supporto e/o approfondimento verrà comunicata nel corso delle lezioni.
Programma in PDF: