Metodologia per la progettazione dell’arte pubblica
Obiettivi formativi
Oggetto del corso è lo studio e l’approfondimento della ricerca, delle tecniche e delle pratiche espressive nell’ambito della ideazione, progettazione ed elaborazione di opere d’arte concepite per lo spazio pubblico. Particolare attenzione è dedicata alle declinazioni interdisciplinari e creative sostenute dall’uso dei media e delle tecnologie emergenti. Si approfondisce in particolar modo il concetto di ”interattività” attraverso lo studio di una possibile architettura dell’interazione tra pubblico e opera.
All’analisi storico-critica sui concetti che delineano e contribuiscono a definire il “panorama” dell’arte pubblica, si affianca il laboratorio creativo per l’ideazione e il design. Si sperimentano tutte le attività concernenti la progettazione di elaborati completi, sostanziati da spunti tematici e derivanti dal lavoro d’equipe e individuale delle allieve e degli allievi. Tale flusso rappresenta il luogo in cui formare, comporre e produrre proprie metodologie d’elaborazione, proprie ricerche pertinenti e multidisciplinari nonché comprendere tutte le ulteriori attività di produzione (la comunicazione, la candidatura di progetti, la loro organizzazione, il management, la pianificazione economica tra le altre) che accompagnano l’elaborazione creativa.
Obiettivo è la formazione di metodologie originali e pertinenti attraverso le quali realizzare una presentazione progettuale completa, utile alla eventuale candidatura e messa in opera degli elaborati prodotti.
Contenuti del corso
Il corso affronta le tematiche multidisciplinari inerenti lo spazio urbano e il territorio quali “luoghi” in continua evoluzione concettuale e formale. Sono sempre più frequenti gli esperimenti che rendono lo spazio pubblico laboratorio e scena co-creativa in cui il remix tra forme tradizionali e tecnologie emergenti apre a nuove potenzialità espressive e comunicative. Nondimeno, nel contesto dell’attuale pandemia globale la sperimentazione e la progettazione artistica per lo spazio pubblico devono necessariamente confrontarsi con le dinamiche del controllo, del lockdown, del divieto d’accesso. Quali prospettive e quali possibili forme creative, quali ricerche possono contribuire a sostanziare e proseguire la creazione artistica per lo spazio pubblico?
Modalità di svolgimento: lezioni frontali, open discussings, sessioni di lavoro e di revisione progettuale, special lectures con autrici/autori, esperti e docenti. La riflessione storico-critica sui temi affrontati, la progettazione e la ricerca artistica pertinente nella composizione degli elaborati finali saranno oggetto della valutazione in sede d’esame.
Suggerimenti bibliografici
- BEST, Anna, HELLINGS, Lino, AA.VV., An Architecture of Interaction, Maastad, Rotterdam, 2004.
- DEBATTY, Regine, LEVIN, Golan, AA.VV., New art/science affinities, Carnagie Mellon University, Pittsburgh, 2011.
- ECO, Umberto, La combinatoria della creatività, dispensa online
- FIORE, Vittorio, RUZZA, Luca, Luce artificiale e paesaggio urbano. Raccontare il territorio con nuove tecnologie.
- FLUSSER, Vilem, Filosofia del design, Mondadori, Milano
- KLANTEN R., EHMANN S., HANSCHKE V., A Touch of Code. Interactive installations and Experiences, Gelstalten, 2011.
- PERELLI, Lorenza, Public Art. Arte, Interazione e progetto urbano, Franco Angeli, Milano, 2006.
- POP S., TOFT T., AA.VV., What urban media art can do, AVEdition, Stuttgart, 2016.
- SVOBODA, Josef, I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri, Milano, 1990.SVOBODA, Josef, I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri, Milano, 1990.
La sitografia, i contenuti multimediali e le dispense verranno suggerite e distribuite durante le lezioni.
Metodologia della progettazione
Da concordare con il Docente