I’m a Mosaic! – 100 Anni della scuola del Mosaico dell’Accademia di Belle Arti

2024-12-02T17:25:46+01:002 Dicembre 2024|Articoli, Eventi e mostre, Rassegna stampa|

L'evento "I'm a Mosaic!" celebra i 100 anni della Scuola del Mosaico dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna con un convegno il 5 e 6 dicembre 2024 presso il Polo delle Arti, Piazza J.F. Kennedy, dalle 10:00 alle 18:00.

Bando di Concorso – Rotary Club Ravenna – premiazione studenti ABA Ravenna 2024/2025

2024-11-27T12:00:41+01:0027 Novembre 2024|Articoli, Avvisi, Bandi e concorsi artistici, Concorsi studenti|

Il Rotary Club Ravenna promuove un concorso per studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna (A.A. 2024-2025), premiando con 1000€, 300€ e 200€ i migliori mosaici sul tema "Gli incredibili cieli del 2024". Domande e bozzetti entro il 31 gennaio 2025; mosaici finali entro il 31 maggio. Le opere saranno usate per scopi benefici.

Sette giovani artiste al DARS – DONNA ARTE RICERCA SPERIMENTAZIONE

2024-11-26T17:08:16+01:0026 Novembre 2024|Articoli, Concorsi studenti, Erasmus+, Rassegna stampa|

Sette giovani artiste dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna partecipano alla VII Rassegna DARS “COME UN RACCONTO” a Udine, dedicata al Libro d'Artista, dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L’evento coinvolge 203 artisti di 17 scuole nazionali e internazionali, con opere e progetti innovativi. Una giuria di esperti premierà i lavori migliori, celebrati il 6 dicembre nel Salone del Popolo.

“Crisalidi” – Mostra collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna

2024-09-12T13:29:46+02:0012 Settembre 2024|Articoli, Eventi e mostre|

“Crisalidi” è una mostra collettiva degli studenti del primo anno del corso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, curata da Enrico Minguzzi, che si terrà fino al 29 settembre 2024 presso la Galleria FaroArte a Marina di Ravenna. Un viaggio artistico e personale che esplora la trasformazione creativa dei giovani talenti.

Natura riconvertita in altra Natura – giovedì 29 agosto 2024 – Lido di Fanano (MO)

2024-09-11T11:02:10+02:0010 Settembre 2024|Articoli, Eventi e mostre|

La mostra "Natura riconvertita in altra Natura" è un'opera collettiva musiva realizzata da studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, inaugurata il 29 agosto 2024 al Lido di Fanano. Selezionata per il XX Simposio Internazionale di Scultura di Fanano, l'opera utilizza materiali naturali e tradizionali per mimetizzarsi nell'ambiente lungo il Torrente Leo.

Il mosaico dal Novecento a oggi

2020-05-14T18:16:57+02:0031 Marzo 2018|Mosaico|

di Michele Tosi Lectio magistralis tenuta nella Biblioteca Zambeccari. Bologna, liceo Galvani, 25/11/2010 Il Novecento trova un modo di intendere il mosaico teso a ristabilire il ruolo che ebbe in età antica, vòlto a riconferirgli una propria dignità. Il cammino riabilitativo comincia con Klimt, e soprattutto con Gaudì. L’artista austriaco realizzò una serie di cartoni da cui i mosaicisti della Wiener Werkstätte trassero [...]

Dario Fo e l’Accademia di Ravenna

2021-03-28T10:35:54+02:0015 Ottobre 2016|ABAravenna, Articoli|

di Maurizio Nicosia Dario Fo e l’accademia di belle arti di Ravenna si incontrano in un momento cruciale. Dario Fo è da poco rientrato da Stoccolma, dove ha ricevuto il nobel per la letteratura dal re Gustavo di Svezia. L’evento ha destato grande clamore. Nello stesso periodo l’accademia prepara i bagagli per trasferirsi dalla prestigiosa loggetta lombardesca alla periferia della zona industriale di Ravenna, dove ebbe sede il centro di formazione professionale Albe Steiner. [...]

Tempo di leggerezza

2020-05-14T17:48:21+02:0027 Maggio 2015|Mosaico|

di Maurizio Nicosia Testo per il catalogo del concorso GAEM del 2013 La storia del mosaico è la storia d’una ascesa. Infisso al suolo, a rendere pe­renne il tappeto, nel tempo guadagna le pareti e infine s’installa sugli archi, sulle volte, sulle cupole. La metamorfosi comporta un cambio d’abito, la pietra si fa smalto per sposare la luce e vincere la gravità. L’incorporeità [...]

Il mosaico greco e romano

2020-05-14T17:58:10+02:0013 Maggio 2012|Mosaico|

di Michele Tosi Col termine mosaico s’intende un manufatto -oppure la sua tecnica di esecuzione- realizzato per mezzo della frammentazione e successiva ricomposizione del materiale di cui è costituito, o che comunque sia basato su una logica di discontinuità. Un dipinto, a esempio, presenta una trattazione per lo più unitaria del colore, così una scultura per quanto riguarda lo sviluppo delle superfici; nel mosaico, invece, l’immagine [...]

Torna in cima