In ricordo di Antonio Bisaccia
L’Accademia di Belle Arti di Bologna piange la prematura scomparsa di Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
L’Accademia di Belle Arti di Bologna piange la prematura scomparsa di Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
Visita l'Accademia di Belle Arti di Ravenna nella settimana dedicata all'accoglienza, dove potrai approfondire la nostra offerta formativa e confrontarti con docenti e studenti. Ti aspettiamo nella sede centrale in via delle Industrie 76 e al Polo delle Arti in Piazza John Fitzgerald Kennedy 7
L'Accademia mette a disposizione dei propri studenti n. 9 PC portatili SI COMPUTER NAUTA 02C, 14" con sistema operativo Windows. Qui di seguito potete scaricare l'Avviso con il regolamento per accedere alla richiesta. ALLEGATO A - Avviso Qui sotto invece potete scaricare il Modulo da compilare e inviare alla Segreteria dell'Accademia con le modalità riportate nell'Avviso. ALLEGATO B - Domanda
Processo di statizzazione dell'accademia di belle arti di Ravenna - Graduatorie Personale Docente. Graduatorie del Personale Docente come da punteggi ottenuti sul portale CINECA. ALLEGATO A
Parte sabato 9 aprile dalle ore 9.00 alle 12.00 il corso di Antropologia culturale tenuto dal professor Cavallo Marino è così possibile acquisire 6 crediti per il conseguimento dei 24 CFU per l'insegnamento. Gli allievi iscritti all'Accademia possono frequentare tale corso comunicandolo in segreteria. Sono aperte le iscrizioni anche per gli esterni, il costo del corso è di 230 €. Per informazioni contattare la segreteria didattica dell'accademia al numero [...]
Ilaria Ciardi, nata a Firenze nel 1968, si diploma in pittura all’Accademia di belle arti di Firenze e frequenta per due anni la scuola internazionale di grafica d’arte Il Bisonte a Firenze. Per dieci anni opera in un laboratorio di legatoria, dove tiene corsi di carta decorata a mano, legatoria e oggettistica. Per due anni tiene, poi, corsi di calcografia e disegno per l’incisione presso il circolo [...]
Dal patrimonio della gipsoteca di ABAravenna partono oggi per Roma quattro opere importanti di Canova Partono oggi per Roma dalla sede del MAR, dove oggi si trova il maggior numero di gessi di proprietà dell'Accademia, le opere Endimione dormiente (1819-1822), Castore e Polluce (teste dai Colossi del Quirinale), mentre parte dal liceo artistico Nervi la Stele funeraria per Giovanni Volpato, sempre di proprietà dell'Accademia. I gessi [...]
Nulla di più simbolico del mosaico poteva riassumere nel 2014 la ricorrenza del bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri nella città di Ravenna. Un onore e allo stesso tempo una sfida, assumere l’incarico del comando provinciale Carabinieri in Accademia di Belle Arti di Ravenna - sviluppato dall’artista e docente di Tecniche del mosaico prof. Enzo Tinarelli, che ha seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione di un'opera “monumentale [...]
Tre studenti dell'Accademia di Ravenna sono partiti per Cuba per la realizzazione -in collaborazione con studenti de la Esquela de Arte di Trinidad a Cuba- di murales nella città di Santo Spirito, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua fondazione. Il progetto, coordinato dal prof. del corso di mosaico Daniele Strada, che ne aveva seguito anche le precedenti edizioni in cui studenti di Cuba erano ospiti a Ravenna, [...]