Un’accademia storica

.

L’Accademia di belle Arti di Ravenna è una delle cinque accademie storiche legalmente riconosciute finanziate dagli Enti locali, insieme a quelle di Bergamo, Genova, Perugia e Verona. L’Accademia, gestita dal Comune di Ravenna, è inserita nel sistema pubblico, comparto AFAM, cioè Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica. Come le altre istituzioni del comparto, l’Accademia rilascia diplomi accademici con valore di laurea di primo livello al termine di un percorso di studi triennale e diplomi di secondo livello al termine del biennio specialistico.

Dal 2008, anche grazie a un accordo di collaborazione con l’Accademia di belle arti di Bologna che ne ha assunto la direzione didattica, offre un percorso dedicato alle arti e al mosaico contemporanei, con un triennio di primo livello Arti visive e mosaico e un biennio di secondo livello di Mosaico.

Fra il 2011 e il 2013 ha ricevuto il pieno riconoscimento del MIUR –sul piano degli obiettivi formativi e dei contenuti didattici– e nel 2013 il parere favorevole dell’ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.

L’accademia si pone quattro obiettivi principali:

  1. organizza, cura e gestisce l’attività didattica utile al conseguimento per gli studenti del titolo di studio;
  2. concorre alla tutela e alla valorizzazione dei beni artistici, storici e culturali;
  3. collabora con le istituzioni pubbliche per la promozione e lo sviluppo dell’arte e della cultura;
  4. promuove e diffonde la conoscenza e lo studio delle arti e la cultura storica e artistica di Ravenna e del suo territorio.