SILVIA NADDEO ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2010 con un’opera musiva: il premio alla giovane artista verrà consegnato giovedì 8 luglio a Roma
Il Premio Nazionale delle Arti è la grande vetrina per i giovani talenti del futuro selezionati dalle Accademie di Belle Arti italiane svoltasi quest’anno a Napoli con la partecipazione di ventisei Accademie e duecentocinquanta giovani creativi, scelti tra gli artisti segnalati dalle Scuole di provenienza. Una prestigiosa commissione presieduta da Anna Mattirolo, direttore del MAXXI Arte di Roma, ha assegnato i premi per le varie discipline, e il primo premio per la Decorazione è andato a Silvia Naddeo, dell’Accademia di Ravenna, con l’opera musiva Eat Meet, 2009, già presentata nell’ambito del Festival Ravenna Mosaico con la mostra Doppio gioco, una grande carota fatta di coloratissimi smalti e murrine. Con Silvia Naddeo, giovane artista nata a Roma e allieva del Biennio Specialistico di Mosaico, viene premiato il nuovo mosaico dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e la sua eccellenza, la capacità di sperimentare e innovare.
MATYLDA TRACEWSKA sarà “artista in residenza” all’Accademia Russa di San Pietroburgo grazie al Premio speciale per il Mosaico assegnato dalla rivista Solo Mosaico
Matylda Tracewska è una giovane artista polacca che ha conseguito la Specializzazione post-laurea in Mosaico all’Accademia di Belle Arti Ravenna. E’ la vincitrice della seconda edizione del Premio Tesi, promosso dall’Accademia per valorizzare i giovani artisti che sono cresciuti nelle sue aule, un premio e una rassegna intitolata “Starting Point!” organizzata nella primavera scorsa in collaborazione col Museo Carlo Zauli di Faenza e con l’Ufficio “Giovani d’arte” del Comune di Modena e la collaborazione dell’ufficio giovani artisti del Comune di Ravenna.
La rivista internazionale Solo Mosaico le ha assegnato il premio Speciale per il mosaico, che le consentirà ora di arricchire il suo curriculum con soggiorno a San Pietroburgo della durata di sei mesi.Summer camp per il Mosaico in Siria: la partecipazione degli studenti Marisa Monaco e Andrea Sala, studenti del Primo anno del Biennio Specialistico, oltre alla Prof.ssa Notturni, parteciperanno in estate all’Intercultural Summer Camp dedicato allo studio e al restauro dei Mosaici per l’Archeologia: il “campo” avrà base a Damasco dall’11 luglio al 5 agosto 2010. Tre settimane dedicate allo studio del grande patrimonio siriano del mosaico antico, per le quali si vedrà la partecipazione di Università a Scuole per il restauro di Tripoli (LIBANO), di Madaba (GIORDANIA oltre che della Direzione delle Antichità e Musei della Siria. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Esteri italiano in collaborazione con Ravennantica. Già nell’estate 2009
l’Accademia di Ravenna ha collaborato all’iniziativa del Ministero.Un grande mosaico per un giardino all’interno di un nuovo complesso residenziale a Ravenna E’ in fase di realizzazione un grande mosaico, coordinato dal prof. Enzo Tinarelli, per il quale sono al lavoro gli studenti del Biennio Specialistico dell’Accademia di Ravenna. E’ un’opera di grande dimensioni che verrà collocata all’interno del Residence “La compagnia di S. Giorgio” tra quattro unità abitative: una sinergia tra pubblico e privato. Il prof. Tinarelli, artista e mosaicista ravennate, docente di Plastica e Mosaico all’Accademia di Carrara, svolge all’Accademia di Ravenna il Workshop di Mosaico Ambientale da quest’anno scolastico, e questo mosaico sperimentale, frutto dell’esperienza didattica, ha l’obiettivo di realizzare un progetto musivo in uno spazio pubblico della città.
Fonte: Ravenna notizie