Panchine contro la violenza sulle donne realizzate dagli studenti del liceo Oriani e dell’Accademia
Lunedì 25 novembre alle 12.30 in piazzetta Serra, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, verranno inaugurate le panchine ideate dagli studenti del Liceo scientifico Oriani e realizzate in collaborazione con Shani Militello e Alice Zanelli, allieve dell’Accademia di Belle arti. Il progetto è stato sostenuto dal distretto Rotary 2072 Emilia Romagna – Repubblica di San Marino, con la collaborazione del Comune, assessorato alle Politiche [...]
A Ravenna un incontro sui mosaici di piazza Dora Markus
Si terrà mercoledì 13 novembre alle 17 nella Galleria Pallavicini 22, a Ravenna, situata in viale Pallavicini 22, la conferenza sui cartoni e i mosaici dedicati a Dora Markus. Interverranno Daniele Astrologo (storico), Alberto Giorgio Cassani (docente Accademia di Belle Arti di Venezia e Ravenna), Bruno Ceccobelli (artista), Pericle Stoppa (ideatore del progetto), Claudio Spadoni (storico dell’arte). La conferenza promossa durante l’Edizione 2019 della Biennale del mosaico dall’Accademia di Belle [...]
Tre studentesse dell’Accademia vincono il premio internazionale Pas Aimc
Sono state premiate ieri, venerdì 8 novembre, all’apertura del nuovo anno dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, le tre vincitrici del premio internazionale PAS (Premio Aimc Studenti), promosso dall’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei (AIMC) e dedicato a Isotta Fiorentini Roncuzzi. Il primo premio è andato ad Anamaria Pekšić nata nel 1997 in Croazia. Studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Zagabria con l’opera “Nude. Premio denominato AIMC – euro 1.000.00. Il secondo [...]
Dal “pianeta blu” al “pianeta fluo”: la metamorfosi della Terra vista dagli studenti dell’Accademia
Inaugura sabato 9 novembre alle 18 nello spazio “Vibra” di via Fantuzzi 8 a Ravenna, la mostra “Origini e mutanti, dal fuoco primordiale al pianeta Fluo”, che resterà aperta fino al 24 novembre. Osservando e studiando la relazione tra Uomo e “Pianeta Blu”, diventa oggi evidente e consolidata consapevolezza quanto le nostre azioni abbiano influenzato e determinato l’inizio di un processo inarrestabile: il cambiamento. Ma se l’impronta ostinata dell’uomo ha [...]
Corpo a corpo all’Alighieri
Nei giorni della Trilogia l’Alighieri si fa museo ed espone, dal foyer alla galleria, le opere di diciassette giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti Quest’anno, in occasione della Trilogia d’autunno, il teatro Alighieri ospita per la prima volta nella sua storia una mostra d’arte all’interno della propria struttura. Corpo a Corpo si compone delle opere di diciassette giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti che hanno reinterpretato il tema della corporeità [...]
La ravennate Silvia Pasi tra i vincitori del Premio Nazionale delle Arti
Tra i vincitori del Premio Nazionale delle Arti c’è un’allieva dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Silvia Pasi. A lei il premio nella sezione Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione. A partire dal 15 ottobre 2019 Torino è al centro della creatività giovanile: per 5 giorni infatti studenti di 35 scuole d’arte e design italiane e di 21 accademie internazionali si danno appuntamento in città in occasione della II [...]
Dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna partono per Roma 4 opere importanti di Antonio Canova
Partono oggi, 30 settembre, per Roma dalla sede del MAR Museo d’Arte della Città, dove a oggi si trova il maggior numero di gessi di proprietà dell’Accademia di Belle Arti, le opere Endimione dormiente 1819-1822, Castore e Polluce (teste dai Colossi del quirinale), mentre parte dal Liceo Artistico Nervi la Stele funeraria per Giovanni Volpato, sempre di proprietà dell’Accademia. I gessi sono stati selezionati direttamente da Giuseppe Pavanello, grande esperto [...]
Accademia Belle Arti e istituto Verdi verso la statizzazione
L’obiettivo è renderla effettiva dal 2021. Nascerà il Politecnico delle arti di Ravenna Non solo la statizzazione, ma anche la nascita del Politecnico delle arti di Ravenna. C’è questo, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, nel futuro dell’Accademia di belle arti e dell’Istituto superiore di studi musicali Giuseppe Verdi. Fonte: Ravenna&Dintorni
Accademia e Istituto Verdi daranno vita al politecnico delle arti
https://youtu.be/zO7PPBtiwts